Mar 30

Rimuovere la barra di amministrazione in wordpress 3.1

Visto che mi è stato utile per un sito che ho realizzato, ho pensato di riscrivere in italiano questo pratico articolo apparso su wptricks.net ed originalmente pubblicato su wprecipes.com

Qualcuno potrebbe trovare fastidiosa la nuova barra di amministrazione di WordPress 3.1 e allora ecco come possiamo fare per rimuoverla:

Copiamo il codice qui sotto ed incolliamolo nel file functions.php

wp_deregister_script('admin-bar');
wp_deregister_style('admin-bar');
remove_action('wp_footer','wp_admin_bar_render',1000);

Oppure inseriamo questa funzione

add_filter( ‘show_admin_bar’, ‘__return_false’ );

Continue reading

Mar 30

Jailbreak di AppleTv (introduzione)

Come promesso nell’articolo di presentazione della AppleTv, ecco alcune informazioni rapide su come migliorare il nostro compagno di salotto.

Premetto che non mi ero mai avvicinato prima a questo tipo di operazione, per cui potrei anche scrivere delle castronerie tali da far inorridire qualche guru del jailbreaking, ma desidero riportarvi la mia esperienza da profano proprio per dimostrare che in realtà si tratta di un’operazione discretamente semplice e realizzabile da chiunque. Già che siamo in fase di premessa diciamo la cosa più importante: con me ha funzionato perfettamente!

Ma che cos’è il jailbreaking?

Jailbreak significa letteralmente “fuga dalla prigione” e può essere inteso come sistema di evasione dalle imposizioni che le case produttrici prevedono per i propri device. Un esempio è il codice con cui a più riprese si è tentato di liberare gli utenti dai lucchetti Apple sui propri device: l’uso del codice “libera” l’utente permettendo un uso aperto del dispositivo. Al tempo stesso, denuncia Apple, viene meno la sicurezza ed al tempo stesso decade la garanzia. Il jailbreak è considerato legale dalla normativa USA ma è osteggiato dalle case produttrici poiché svincola l’utente dai paletti imposti in fase di progettazione del device Continue reading

Mar 29

AppleTV

Come ho scritto nell’articolo su airport extreme con airtunes, è splendido poter inviare la propria musica a diffusori esterni in qualunque parte della casa senza dover ricorrere a noiosi, limitanti ed oltretutto antiestetici cablaggi.

Benissimo, con il mio caro scatolottino bianco (airport extreme) abbiamo risolto la questione in cucina e presto faremo altrettanto in studio, ma come la mettiamo con il salotto?

Semplice direte voi:  compra un altro airport extreme! Sbagliato!!!

La soluzione è AppleTv visto che costa poco più del precedente ma in aggiunta ci offre la possibilità di mandare i nostri film (sempre senza fili) sul televisore di casa.

La AppleTv (seconda generazione) si presenta come un piccolo scatolino nero che trova comodamente spazio nel palmo della mano, neanche a dirlo griffato Apple, che ben si addice a trovar spazio al fianco del televisore, di un dvd o di un bluray.

E’ dotato di un piccolo telecomando in alluminio, un’uscita DVI così da vedere tutto in HD, un’uscita audio digitale ottica per connetterci ad un surround o altro sistema hi-fi.

Per quanto riguarda la connettività possiamo sfruttare sia la rete wireless 802.11n sia la porta ethernet, ma qui scopro a malincuore quella che secondo me è una pecca non da poco: dobbiamo scegliere esclusivamente una delle due.

Perché si tratta di una pecca?

Dopo aver visto il funzionamento del fratellino Airport Extreme speravo di poter utilizzare la porta ethernet per redistribuire al televisore (dotato anch’esso di scheda di rete) la connessione ad Internet che la nostra cara AppleTv riceve via wireless. Ebbene questo non è possibile poiché se noi colleghiamo un cavo di rete viene automaticamente disabilitata l’interfaccia wireless.

E’ vero che la AppleTv ci consente bene o male le stesse applicazioni che troviamo installate su un moderno televisore, ma mi sarebbe piaciuto poter connettere direttamente il tv in modo da utilizzare le applicazioni preinstallate anche senza dover necessariamente switchare su AppleTv.

Un altra considerazione da non sottovalutare è che è estremamente vincolata ad iTunes. Se questo mi va benissimo per la musica, visto che lo utilizzo come player predefinito, non è altrettanto cosa buona per i filmati.

Possiamo vedere solo i video importati nella libreria di iTunes, che come ben sapete supporta esclusivamente file .mov.

Se quindi acquistiamo tutti i contenuti dall’Apple Store non c’è problema, ma se vogliamo vedere ad esempio i video prodotti con la nostra videocamera o altro… beh dobbiamo perdere un sacco di tempo a convertire tutto nel formato a lui congeniale ed importarlo.

Fortunatamente c’è una soluzione anche a questo di cui magari scriverò a breve, ma sarebbe molto carino se potessimo vedere i nostri video in formato avi, mkv, iso o quant’altro vogliate in maniera più agevole senza inutili e lunghe conversioni.

Non penso che sia necessario svincolare AppleTv da iTunes, basterebbe semplicemente che quest’ultimo supportasse un maggior numero di estensioni.

Se proprio vogliamo trovare altri difetti, anche se non si tratta di funzioni indispensabili, notiamo la mancanza di una porta usb per connettere un hard disk o una stampante come avviene in airport extreme.

Ad ogni modo, dopo averla opportunamente modificata trovo che sia un gioiellino… sicuramente migliorabile e perfezionabile, ma è proprio un bel prodotto!

 


Mar 29

Traduzione tema Traction Pro di The Theme Foundry

Visto che mi sono messo dietro a tradurre il tema Traction Pro in italiano (non trovandolo tradotto da nessun’altra parte) mi sembra una cosa carina condividere questo piccolo lavoro con chiunque lo desiderasse utilizzare.

Come suppongo già sappiate (ma è sempre utile ripeterlo per chi non avesse idea di come fare) dovete scompattare il file .zip e caricare i due file nella cartella “./wp-content/themes/traction_pro”

Potete scaricare il file al seguente link:

Traction-it_IT

Mar 28

Airport Express con AirTunes

Ebbene si, anch’io ho comprato questo splendido scatolottino…

Che posso dire, la motivazione principale che mi ha portato all’acquisto è che permette di collegare tramite mini-jack un qualsiasi impianto stereo, o casse preamplificate e portare la propria musica trasmessa da iTunes ovunque vogliate.

E’ un dispositivo di rete basato sullo standard wireless 802.11n dotato di tre porte squisitamente utili:

  • presa mini-jack: che come accennato in precedenza, consente di attaccare al dispositivo un qualunque impianto stereo o casse preamplificate da cui riprodurre senza fili la nostra musica preferita
  • porta ethernet: utilizzabile sia per collegare ad un modem / router / switch ethernet il nostro scatolottino bianco ed estendere la rete utilizzandolo come fosse un access-point in modalità ripetitore sia per collegare un computer (o quel che preferite) che non è dotato di interfaccia wi-fi.
  • porta usb: a cui possiamo collegare una stampante rendendola così disponibile all’intera rete o un hard disk esterno per condividere file in tutta comodità. Nessuno ovviamente ci vieta di collegare un hub usb e mettere così in rete più di un dispositivo.

Ottima capacità di trasferimento dati, ottima portabilità (viste le dimensioni ridotte pari a poco più del caricabatterie del mio macbook) e soprattutto tantissima praticità…

Senza necessità di acquistare un print-server o di tenere necessariamente acceso un computer per condividere la stampante ho reso immediatamente disponibile a tutti la cara multifunzione a getto d’inchiostro. Passando per un hub-usb ho collegato anche una chiavetta ed un hard disk esterno in modo da avere un archivio condiviso sempre disponibile.

La chicca più bella però è stata collegare il mio Sound Dock della Bose alla presa minijack e diffondere al volo la musica del macbook con una qualità eccezionale.

Fidatevi… è un gran bel giocattolino! Non economicissimo ma il suo essere così squisitamente utile lo rende quasi indispensabile…