Come ho scritto nell’articolo su airport extreme con airtunes, è splendido poter inviare la propria musica a diffusori esterni in qualunque parte della casa senza dover ricorrere a noiosi, limitanti ed oltretutto antiestetici cablaggi.
Benissimo, con il mio caro scatolottino bianco (airport extreme) abbiamo risolto la questione in cucina e presto faremo altrettanto in studio, ma come la mettiamo con il salotto?
Semplice direte voi: compra un altro airport extreme! Sbagliato!!!
La soluzione è AppleTv visto che costa poco più del precedente ma in aggiunta ci offre la possibilità di mandare i nostri film (sempre senza fili) sul televisore di casa.
La AppleTv (seconda generazione) si presenta come un piccolo scatolino nero che trova comodamente spazio nel palmo della mano, neanche a dirlo griffato Apple, che ben si addice a trovar spazio al fianco del televisore, di un dvd o di un bluray.
E’ dotato di un piccolo telecomando in alluminio, un’uscita DVI così da vedere tutto in HD, un’uscita audio digitale ottica per connetterci ad un surround o altro sistema hi-fi.
Per quanto riguarda la connettività possiamo sfruttare sia la rete wireless 802.11n sia la porta ethernet, ma qui scopro a malincuore quella che secondo me è una pecca non da poco: dobbiamo scegliere esclusivamente una delle due.
Perché si tratta di una pecca?
Dopo aver visto il funzionamento del fratellino Airport Extreme speravo di poter utilizzare la porta ethernet per redistribuire al televisore (dotato anch’esso di scheda di rete) la connessione ad Internet che la nostra cara AppleTv riceve via wireless. Ebbene questo non è possibile poiché se noi colleghiamo un cavo di rete viene automaticamente disabilitata l’interfaccia wireless.
E’ vero che la AppleTv ci consente bene o male le stesse applicazioni che troviamo installate su un moderno televisore, ma mi sarebbe piaciuto poter connettere direttamente il tv in modo da utilizzare le applicazioni preinstallate anche senza dover necessariamente switchare su AppleTv.
Un altra considerazione da non sottovalutare è che è estremamente vincolata ad iTunes. Se questo mi va benissimo per la musica, visto che lo utilizzo come player predefinito, non è altrettanto cosa buona per i filmati.
Possiamo vedere solo i video importati nella libreria di iTunes, che come ben sapete supporta esclusivamente file .mov.
Se quindi acquistiamo tutti i contenuti dall’Apple Store non c’è problema, ma se vogliamo vedere ad esempio i video prodotti con la nostra videocamera o altro… beh dobbiamo perdere un sacco di tempo a convertire tutto nel formato a lui congeniale ed importarlo.
Fortunatamente c’è una soluzione anche a questo di cui magari scriverò a breve, ma sarebbe molto carino se potessimo vedere i nostri video in formato avi, mkv, iso o quant’altro vogliate in maniera più agevole senza inutili e lunghe conversioni.
Non penso che sia necessario svincolare AppleTv da iTunes, basterebbe semplicemente che quest’ultimo supportasse un maggior numero di estensioni.
Se proprio vogliamo trovare altri difetti, anche se non si tratta di funzioni indispensabili, notiamo la mancanza di una porta usb per connettere un hard disk o una stampante come avviene in airport extreme.
Ad ogni modo, dopo averla opportunamente modificata trovo che sia un gioiellino… sicuramente migliorabile e perfezionabile, ma è proprio un bel prodotto!